Cimbalo d'Amuri
ARIANNA ART ENSEMBLE
Debora Troìa, voce
Paolo Rigano, chitarra barocca
Silvio Natoli, tiorba, colascione
Cinzia Guarino, clavicembalo
Matteo Rabolini, percussioni
Uno spettacolo di musica e recitazione che ricrea l'atmosfera sei-settecentesca del sud Italia durante la dominazione spagnola. Il testo è tratto dal racconto “Canto perchè l’amor non passa” di Gianfranco Perriera.
Nella Palermo tra sei e settecento, periodo di grandi trasformazioni ed innovazioni in cui la città assunse l’aspetto di grande capitale, una donna precipitata in povertà dovrà sopportare sradicamento e violenza, ma sulla sua strada incontrerà un musicista e, con lui, una travolgente storia d’amore. Sarà lui a insegnarle l’arte del canto: un canto malioso che non dimentica il dolore, ma che lascia risuonare la protesta contro le offese del mondo, aprendo alla possibilità che le ferite degli umani possano un giorno trovare giustizia.
Le musiche dello spettacolo, coeve al racconto, riflettono un periodo di incantato fervore in cui stili ed etnie si mescolavano con straordinaria creatività.
Frutto della ricerca musicologica di Paolo Rigano, mirano a ricreare la luce e l’atmosfera nelle strade e nei vicoli delle città siciliane durante la dominazione spagnola: danze, tonos humanos, canzoni, arie antiche, sono eseguiti con gli affascinanti strumenti d'epoca e secondo la tecnica esecutiva del tempo.
Biglietto intero € 15, ridotto € 10
I biglietti sono acquistabili online su Happy Ticket o in loco, previa verifica della disponibilità dei posti scrivendo a info@festivalcontrario.com
Per maggiori informazioni su biglietti, abbonamenti e pacchetti famiglia consultate la pagina dedicata!