Passeggiata..al Contrario
“Se le fontane si disseccano, si va al fiume. Là non è necessario credere: il prodigio è palese.
Quando tutto è silenzio le cose cominciano a parlare; pietre, animali e piante diventano fratelli e sorelle e comunicano ciò che è nascosto.”
Ernst Junger
Junger, in queste brevi righe, racconta l'obiettivo di queste mie “passeggiate”: Si tratta anzitutto di lasciarsi alle spalle, anche solo per poche ore, gli atteggiamenti e i pensieri negativi legati al momento presente.
Il cammino diviene rimedio, dunque, contro la “siccità” dello spirito.
Taccuino e matita in mano non per rispecchiarsi in un “bel disegno” ma per guidare lo sguardo alla contemplazione.
Gli incontri con piante pietre ed animali punteggeranno le brevi soste sulla via, come epifanie da comprendere e decifrare; aiutati, in questo, da schegge di pensiero e di poesia che mediteremo insieme.
Un sentiero antico che segue il letto di un torrente nel bosco, e il cammino che riavvolge, sotto i nostri passi, la storia dell’uomo. Il punto di arrivo, la Grotta di Arma Veirana (da diecimila anni testimone di umane vicende) ci accoglierà nel buio e nel silenzio come l’utero da cui tutti veniamo.
I camminatori porteranno con sé taccuino e matita. Chi vuole potrà, disponendo di strumenti adeguati (una scatola portatile di acquerelli e pennelli) e approfittando della mia guida, creare la pagina di un carnet di viaggio. La passeggiata è accessibile a tutti con scarpe da sentiero antiscivolo, abiti comodi e a strati.
Sono vietati i cappelli a visiera ma benvenuti i capelli di paglia o tela.
Biglietto unico €50
I biglietti sono acquistabili online su Happy Ticket o in loco, previa verifica della disponibilità dei posti scrivendo a info@festivalcontrario.com
Per maggiori informazioni su biglietti, abbonamenti e pacchetti famiglia consultate la pagina dedicata!
L'evento è realizzato con il supporto i Icose S.p.A.
